Pygocentrus nattereri Kner, 1858

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Characiformes Regan, 1911
Famiglia: Characidae Latreille, 1825
Genere: Pygocentrus Müller and Troschel, 1844
Italiano: Piranha rosso
English: Red-bellied piranha
Français: Piranha à ventre rouge
Deutsch: Natterer Sägesalmler
Español: Piraña de vientre rojo, Coicoa
Descrizione
La forma giovanile presenta un corpo allungato, compresso ai fianchi, con dorso convesso e mandibola sporgente. Gli occhi sono grandi, le pinne pettorali piccole, così come le ventrali. La pinna dorsale è ovaloide e precede la pinna adiposa. La pinna anale è lunga e trapezoidale. La coda è forcuta. La livrea è argentea, chiazzata di macchie nere, le pinne trasparenti. Gli adulti hanno un corpo massiccio e carnoso, con viso camuso e prognatismo mandibolare. Visto lateralmente il piranha rosso ha profilo ovaloide. Le mascelle sono provviste di forti denti triangolari. Le pinne sono ampie e carnose. La livrea è grigio-verdastra, con le scaglie dei fianchi vivacemente iridescenti. La gola e il ventre sono rosso vivo. Le pinne sono grigie con chiazze nere, tranne le pettorali e le pinne ventrali, che sono rosse. A volte la pinna anale è orlata di rosso. I giovani vivono in gruppo e, contrariamente agli altri piranha, continuano a farlo per tutta la vita. All'inizio della maturità sessuale avvengono numerosi combattimenti tra gli individui, che stabiliscono le gerarchie per l'età adulta. Non è raro osservare infatti combattimenti, che spesso portano al ferimento, anche grave, di uno dei due contendenti. Se stressati possono anche praticare il cannibalismo. Durante il corteggiamento i due riproduttori perdono la tipica colorazione assumendo un'insolita livrea nera. La femmina sembra essere più tozza. La riproduzione avviene nella stagione invernale, tra novembre e aprile. Le uova, grandi e adesive, vengono incollate ad una radice sommersa e sono sorvegliate da entrambi i genitori fino alla schiusa, 9-10 giorni dopo. Sembra che il successo riproduttivo sia in relazione all'inondazione delle praterie e delle foreste dell'anno precedente, ma occorrono ulteriori studi per meglio comprendere il meccanismo. Vorace e pericoloso predatore, il piranha rosso ha dieta carnivora, anche se qualche volta non disdegna un apporto di materiale vegetale. Preda insetti, vermi, crostacei, pesci, mammiferi e uccelli (acquatici e non). Gli esemplari più giovani sono attivi durante il giorno, mentre gli adulti prediligono l'alba e il tramonto, fino a sera. I denti, estremamente robusti, sono sostituiti uno ad uno in modo continuo, permettendo all'animale di alimentarsi sempre. Il piranha rosso caccia in branchi, anche piuttosto numerosi, utilizzando una tecnica denominata fullblown: una volta scelta la preda, l'intero branco la circonda, sferrando robusti morsi che indeboliscono e fanno annegare la preda (se non è un pesce) mentre viene divorata. Le leggende parlano di uomini o bovini spolpati vivi, ma è piuttosto raro che possano avvenire tali incidenti: tuttavia i branchi di piranha sono molto pericolosi per gli animali di grossa taglia se avvicinati durante la stagione secca, quando più gruppi si riuniscono per evitare di rimanere nelle secche. Le popolazioni locali e quelle indigene pescano il piranha rosso a scopo alimentare: le sue carni sono magre. Molto più diffusa è la pesca per l'acquariofilia. Questo pesce può causare gravi traumi se maneggiato con disattenzione.
Diffusione
È diffuso in Sudamerica, nei bacini del Rio delle Amazzoni, dei fiumi Paraguay e Paraná e del fiume Essequibo. Particolarmente diffuso nella zona paludosa del Pantanal, in Mato Grosso. Abita acque tranquille, anche poco limpide (possiede un ottimo udito e un fine olfatto) come stagni, paludi e insenature nella foresta.
Sinonimi
= Serrasalmus natterei Kner, 1858 = Pygocentrus altus Gill, 1870 = Pygocentrus natterei Kner, 1858 = Rooseveltiella nattereri Kner, 1858 = Serrasalmus nattereri Kner, 1858.
Bibliografia
–Pygocentrus nattereri,scheda su FishBase, su fishbase.se.
–Pygocentrus nattereri, su animaldiversity.org, University of Michigan.
–Froese, R. and D. Pauly, Editors. Pygocentrus nattereri. FishBase. 2015.
–dos A. dos Santos, C.H.; C.S. de Sá Leitão; M. de N. Paula-Silva; and V.M.F. Almeida-Val, Genetic differentiation in red-bellied piranha populations (Pygocentrus nattereri, Kner, 1858) from the Solimões-Amazonas River, in Ecol. Evol., vol. 6, n. 12, 2016, pp. 4203-4213.
–Red-bellied piranha, in BBC Nature Wildlife, BBC.
–Red-bellied piranha, su arkive.org, ARKive.
–Pygocentrus nattereri, su seriouslyfish.com, SeriouslyFish.
–W. A. Bennett, Currie, R. J., Wagner, P. F. e Beitinger, T. L., Cold Tolerance and Potential Overwintering of the Red-Bellied Piranha in the United States, in Transactions of the American Fisheries Society, vol. 126, n. 5, settembre 1997, pp. 841-849.
–Saint-Paul, U., J. Zuanon, M. Correa, M. Garcia, N. Fabre, Fish Communities in Central Amazonian White- and Blackwater floodplains, in Environmental Biology of Fishes, vol. 57, n. 3, 2000, pp. 235-250.
–Black-finned Pacu Fish, Colossoma macropomum: Profile with care, maintenance requirements and breeding information for your tropical fish. Badmanstropicalfish.com.
–Freeman, B., Nico, L. G., Osentoski, M., Jelks, H. L. e Collins, T. M., Molecular systematics of Serrasalmidae: Deciphering the identities of piranha species and unraveling their evolutionary histories (PDF), in Zootaxa, vol. 1484, n. 4, 2007, pp. 1-38.
–H. L. Queiroz, M. B. Sobanski e A. E. Magurran, Reproductive strategies of Red-bellied Piranha (Pygocentrus nattereri Kner, 1858) in the white waters of the Mamirauá flooded forest, central Brazilian Amazon, in Environmental Biology of Fishes, vol. 89, n. 1, settembre 2010, pp. 11-19.
–E. Katenhuber e S. C. F. Neuhauss, Acoustic Communication: Sound Advice from Piranhas, in Current Biology, vol. 21, n. 24, 20 dicembre 2011, pp. 986-988.
–Red-bellied piranha, su eol.org, Encyclopedia of Life.
–S. A. Zollinger, Piranha - Ferocious Fighter or Scavenging Softie?, su indianapublicmedia.org, Indiana Public Media.
–M. Uetanabaro, T. Wang e A. S. Abe, Breeding behaviour of the red-bellied piranha, Pygocentrus nattereri, in nature, in Environmental Biology of Fishes, vol. 38, n. 4, dicembre 1993, pp. 369-371.
–H. Queiroz e Magurran, A. E., Safety in numbers? Shoaling behaviour of the Amazonian red-bellied piranha, in Biology Letters, vol. 1, n. 2, 22 giugno 2005, pp. 155-157.
–W. Vicentin, F. E. dos Santos Costa e Y. R. Súarez, Population ecology of Red-bellied Piranha Pygocentrus nattereri Kner, 1858 (Characidae: Serrasalminae) in the Negro River, Pantanal, Brazil (PDF), in Environ Biol Fish, vol. 96, 2013, pp. 57-66.
–A Onuki, Ohmori Y. e Somiya H., Spinal Nerve Innervation to the Sonic Muscle and Sonic Motor Nucleus in Red Piranha, Pygocentrus nattereri (Characiformes, Ostariophysi), in Brain, Behavior and Evolution, vol. 67, n. 2, gennaio 2006, pp. 11-122.
–S. Millot, Vandewalle, P. e Parmentier, E., Sound production in red-bellied piranhas (Pygocentrus nattereri, Kner): an acoustical, behavioural and morphofunctional study, in Journal of Experimental Biology, vol. 214, n. 21, 12 ottobre 2011, pp. 3613-3618.
–Wittenrich, M. L. The Complete Illustrated Breeder's Guide to Marine Aquarium Fishes. Neptune City, New Jersey: T. F. H. Publications. 2007.
–Un piranha pescato nel Po, su gazzettadiparma.
–P. Chakrabarty e W. L. Fink, Review of Piranha 3D (PDF), in Copeia, vol. 1, 2011, p. 181.
![]() |
Data: 10/01/2005
Emissione: Ittiofauna d'acqua dolce del Sud America Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 06/05/1980
Emissione: Esposizione filatelica internazionale Ondra 1980 Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/11/2005
Emissione: Ittiofauna delle acque dolci in Uruguay Stato: Uruguay |
---|
![]() |
Data: 30/01/2011
Emissione: Ittiofauna i piraha Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 21/07/1969
Emissione: Divulgazione della pescicoltura e dell'acquarofilia Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 28/01/2004
Emissione: Pesci d'acquario Stato: Abkhazia Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/12/2018
Emissione: Pesci mostro Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 28/07/2004
Emissione: Pesci (Serie II) Stato: Abkhazia Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|